5 consigli beauty per ottenere un effetto professionale
Con l’arrivo dell’inverno le pelli secche sono sempre più capricciose e il fondotinta non fa altro che enfatizzare le pellicine e le increspature… Come fare? Ecco i miei 5 consigli!
Come truccare la pelle secca
Ecco gli argomenti che tratterò nei miei 5 consigli per truccare la pelle secca:
1. Per truccare la pelle secca nel modo corretto inizia dalla SKINCARE
Il problema principale della pelle secca è la carenza di film idrolipidico e il conseguente inaridimento della superficie cutanea con la formazione di desquamazioni, increspature e piccole fessurazioni.
Se lo strato corneo è in buone condizioni la stesura del fondotinta risulterà più omogenea e il make-up sarà più duraturo. Inoltre, quando si sa che ci si deve truccare, è meglio eccedere un po’ nell’idratazione e/o nutrimento per contrastare l’effetto assorbente dei pigmenti presenti nel fondotinta.
“La corretta skincare sta alla base della buona riuscita del make-up.”
Una corretta skincare per pelle secca comprende almeno due prodotti che sono il detergente delicato e la crema viso idratante e/o nutriente a seconda dei casi.
I detergenti più adatti alla pelle secca sono quelli detti “per affinità” che riescono a pulire la pelle senza intaccare il film idrolipidico. Ne parlo in questo video:
Come detergenti sono ottimi quelli in crema da massaggiare sul viso e sciacquare. In particolare è molto valida la Crema detergente della linea Sensitive Camomille di Yves Rocher. Questo prodotto contiene sia l’idrolato che l’oleolito di camomilla selvatica bio e deterge la pelle rispettando i lipidi epidermici.
Per quanto riguarda la crema, in commercio ce ne sono davvero tante di valide. Io mi sento di consigliarti la linea Vinosource di Caudalie e in particolare la Crema S.O.S. Idratazione Intensa che idrata e regala sollievo prolungato alla pelle che tira.
Parlando di idratazione, menzione speciale va fatta per l‘Acqua d’uva, sempre di Caudalie, uno spray idratante e lenitivo che si può utilizzare dopo la detersione come lozione idratante ma anche in ogni momento della giornata in cui se ne senta il bisogno. È composta al 100% d’acqua d’uva bio che contiene naturalmente oligoelementi lenitivi, minerali riparatori e saccaridi idratanti.
2. Prima del fondotinta usa un primer
Come primo step per truccare la pelle secca ti consiglio di stendere su tutto il viso un pimer, meglio se siliconico, che ti aiuterà ad avere un effetto migliore e più duraturo.
Il primer ha diverse funzioni. Prima di tutto un buon primer per pelli secche è in grado di migliorare la texture della pelle minimizzando pellicine e increspature, allo stesso tempo renderà il make-up più facile da stendere e più confortevole da indossare riducendo la sensazione di pelle che tira durante la giornata.
“Il primer aiuterà a prevenire la scomparsa del fondotinta a chiazze durante la giornata.”
Inoltre, il primer crea un film sottile che ripristina la funzione di barriera della pelle (che scarseggia nella pelle secca): in questo modo diminuisce lo scambio idrico tra la pelle e il fondotinta, si evita l’effetto disomogeneo e si previene la scomparsa del fondotinta a chiazze durante la giornata.
Nei prodotti make-up io preferisco i siliconi ai grassi vegetali perché risultano più sottili, meno lucidi e più confortevoli oltre a garantire il fatto che il make-up resti effettivamente fuori dalla pelle (i grassi vegetali infatti sono dermo-compatibili quindi si legano ai grassi epidermici).
I primer idratanti adatti alla pelle secca che preferisco sono:
Base Fondotinta della linea di primer STEP 1 di Make Up For Ever sia nella versione idratante che in quella nutriente: maschera molto bene le pellicine e le increspature regalando una sensazione di comfort.
Instant Wrinkle Blurring Primer di StriVectin: ideale se la pelle secca è anche matura e ottimo in caso di pelle mista in cui si alternano zone disidratate e zone con pori dilatati e lucidità.
Maschera idratante forte di Farmacisti Preparatori: questo prodotto non nasce come primer bensì come trattamento notturno. Se però se ne utilizza una piccola quantità può fungere anche da primer grazie alla sinergia tra il dimeticone e l’acido ialuronico presenti al suo interno. L’ho usato diverse volte a lavoro ed è una base perfetta per truccare la pelle secca!
3. Scegli un fondotinta adatto a truccare la pelle secca
Arriviamo all’argomento più atteso quando si parla di come truccare la pelle secca: il fondotinta!
Molto spesso il fondotinta, se non è formulato specificamente per la pelle secca, tende durante il giorno a richiamare acqua dalla pelle (a causa delle proprietà assorbenti dei pigmenti in esso contenuti).
“I fondotinta più indicati per la pelle secca sono quelli cremosi, idratanti e con finitura satina o dewy.”
Prediligi quindi i fondotinta cremosi ad effetto idratante con finitura satinata o dewy. Ecco le tipologie che preferisco:
- Prodotti di makeup-trattamento che hanno quindi proprietà idratanti, nutrienti, rimpolpanti. A tal proposito mi sento di consigliarti il Fondotinta Crema Lifting di Dolomia Makeup: al suo interno contiene un complesso lifting – antiage che regala un effetto tensore e rassodante sulla pelle. Inoltre contiene acido ialuronico, dall’azione levigante e idratante, filtri UVA UVB broad spectrum SPF15 e un’esclusiva sinergia fito-minerale composta dall’estratto di Rosa Alpina dall’azione antiossidante e dai Cristalli di Dolomite. Da non sottovalutare infine la parte siliconica presente al suo interno che lo rende facile da utilizzare anche in assenza di primer e confortevole sul viso per molte ore.
La texture è cremosa e la coprenza media: lo adoro applicato sul viso con le mani e pressato con i polpastrelli nella pelle, l’effetto è davvero naturale e si può stratificare a piacere.
- Fondotinta effetto seconda pelle in emulsione siliconica come lo Studio Face and Body Foundation di Mac Cosmetics (anche in questo caso si può omettere lo step del primer siliconico perché ha già i siliconi in formula).
- BBcream con finitura satinata come la No-stress BB cream di Dolomia Skincare che contiene: estratto di rododendro dall’azione protettiva che aiuta a ripristinare la funzionalità della barriera cutanea; estratto di scutellaria alpina idratante e rivitalizzante; cristalli di dolomite illuminanti; filtri UVA UVB broad spectrum SPF30. Contiene inoltre un booster di attivi composto da radice di tarassaco (detossinante) ed estratto di abete rosso (antiossidante e protettivo).
La coprenza è leggera ed ha un effetto uniformante e illuminante, va applicata con le mani come fosse una crema viso. È l’ideale per chi non ama truccarsi e vuole un effetto naturale (la formula è senza siliconi, si può usare sia con il primer che senza a seconda della necessità della pelle).
Se si ha bisogno di alta coprenza è meglio optare per dei fondotinta in stick o colati che siano grassi ma dalla texture sottile: a tal proposito ti segnalo l‘Ultra Foundation di Kryolan. In questo caso consiglio vivamente l’utilizzo del primer per evitare di enfatizzare le pellicine.
Prodotti di questo tipo rendono bene applicati con pennelli a setole sintetiche che andrebbero lavati molto bene dopo l’uso. Se ti interessa l’argomento dei pennelli ti segnalo questi due articoli:
4. Usa poca cipria e con polveri micronizzate
Per il fissaggio scegli polveri micronizzate da utilizzare in piccole quantità solo nelle zone dove il fondotinta tende ad accumularsi (pieghe naso-geniene, rughe gabellari, commissure labiali…). Il resto del viso può farne a meno.
Personalmente amo la Cipria Compatta Orchidea di Dolomia Skincare: è impalpabile al tatto e anche se utilizzata su tutto il viso non lascia l’effetto polveroso. Come tutti i prodotti di Dolomia Makeup non contiene né profumo né conservanti a rischio, è paraben tested e nichel tested ed è testato su pelle sensibile. Inoltre è adatto alle pelli intolleranti e soggette a irritazioni.
5. Fissanti e mist: lo step finale per truccare la pelle secca
A make-up ultimato puoi vaporizzare sul viso uno spray per fissare i prodotti già applicati e dare un finish più naturale.
Personalmente trovo che il più performante sia l’All Nighter di Urban Decay: migliora di molto la performance del make-up ma personalmente non amo la sua profumazione.
“Le mist sono utili per prevenire i picchi di disidratazione durante la giornata.”
In alternativa o in aggiunta sono molto utili le acque termali, le mist e gli spray idratanti: l’ideale è tenerli in borsetta e in modo da poterli vaporizzare durante la giornata appena si avverte la sensazione di discomfort.
Questi prodotti sono ottimi anche per ravvivare il make-up dopo tante ore che lo si indossa riportando naturalezza alla texture della pelle.
In particolare le mist e le acque idratanti sono utili per prevenire i picchi di disidratazione durante la giornata.
La mie preferite al momento sono:
La Mist N’glow di Mesauda Milano dall’erogazione micronizzata quasi impercettibile durante l’utilizzo (senza contare il profumo molto fresco e delicato). Contiene camomilla, calendula e acqua di rose e aiuta a rinfrescare il make-up.
L’Acqua di Bellezza di Caudalie che non è specifica per la pelle secca ma può essere utilizzata da tutti i tipi di pelle: questo prodotto si rifà alla ricetta dell’elisir di bellezza della regina Isabella di Ungheria del XVI secolo. Viene definito da Mathilde Thomas, la fondatrice di Caudalie, come un prodotto unico a metà strada tra un tonico, un’essenza e un siero.
L’Acqua di Bellezza contiene l’estratto di Uva e Rosa, illuminanti, e gli oli essenziali antibatterici di rosmarino purificante, melissa calmante, menta piperita stimolante e fiore d’arancio stimolante.
Va shackerato prima dell’uso in modo che gli oli essenziali presenti al suo interno si miscelino con il resto della formula (proprio per la presenza di oli essenziali bisogna vaporizzarla lontana dagli occhi).
Ora che hai scoperto come truccare la pelle secca al meglio ti basterà seguire questi 5 consigli e vedrai che le pellicine, le rughette e la pelle che tira saranno solo un brutto ricordo.
Ti ringrazio per aver letto il mio articolo fino alla fine! Se ti va puoi condividerlo con altre persone appassionate di make-up o con chi vuole apprendere come truccare la pelle secca ottenendo un effetto professionale.
Alla prossima!
Federica
Link utili per “Come truccare la pelle secca”
Lista dei prodotti consigliati:
- Crema detergente della linea Sensitive Camomille di Yves Rocher
- Crema S.O.S. Idratazione Intensa della linea Vinosource di Caudalie
- Acqua d’uva di Caudalie
- Base Fondotinta della linea di primer STEP 1 di Make Up For Ever
- Instant Wrinkle Blurring Primer di StriVectin
- Maschera idratante forte di Farmacisti Preparatori
- Fondotinta Crema lifting di Dolomia Makeup
- Studio Face and Body Foundation di Mac Cosmetics
- No-stress BB cream di Dolomia Skincare
- Ultra Foundation di Kryolan
- Cipria Compatta Orchidea di Dolomia Makeup
- All Nighter di Urban Decay
- Mist N’glow di Mesauda Milano
- Acqua di Bellezza di Caudalie