Come pulire i pennelli trucco in modo professionale e garantendo la massima igiene.

L’igiene dei pennelli è un aspetto di primaria importanza sia per i truccatori nel loro lavoro sia per i profani nell’utilizzo personale.

Per fortuna, grazie alla diffusione sempre maggiore delle conoscenze relative al make-up e alla cura della pelle, un numero crescente di persone (anche tra i non addetti ai lavori) ha iniziato ad interessarsi alla questione dell’igiene degli strumenti che utilizza per truccarsi.

Ormai è comunemente noto che molte infezioni o irritazioni cutanee possono essere dovute al contatto con pennelli o spugnette colonizzate da batteri.

Facendo la truccatrice di mestiere ho sempre dovuto mantenere un’alto livello di pulizia nei miei strumenti, infatti detergo sempre i pennelli dopo ogni utilizzo e ogni volta che devo passare da una persona all’altra. In questo modo il viso di ogni cliente che vado a truccare entrerà in contatto solo con pennelli perfettamente puliti e igienizzati. La stessa cosa ovviamente vale anche per piumini da cipria e spugnette.

Igiene e detersione dei pennelli trucco

Quali sono i pennelli più igienici?

Prima di spiegarti come pulisco i miei pennelli ci tengo a fare una piccola precisazione. Se ci teni all’igiene e vuoi ridurre al minimo le contaminazioni batteriche all’interno dei tuoi pennelli la scelta più saggia è acquistare dei pennelli a setole sintetiche.

Il motivo è semplice: per quanto i pennelli a setole naturali godano di ottima fama hanno un piccolo difetto. Le cuticole presenti sulla loro superficie, che garantiscono di inglobare le particelle delle polveri trucco e di rilasciarle in modo graduale, raccolgono anche le cellule morte, il sebo, i batteri e i virus presenti sulla superficie cutanea.

Il lavaggio non sempre riesce a rimuovere questi residui incastrati tra le squamette delle setole naturali e si rischia di depositarli sulla pelle all’utilizzo successivo.

Igiene e detersione dei pennelli trucco come pulire i pennelli trucco

Le setole dei pennelli sintetici invece hanno una superficie più regolare e anche quando è presente una porosità sulla loro superficie (voluta dal produttore per migliorare la resa del pennello) questa non trattiene la quantità di sporco e residui che si intrappola nelle cuticole dei peli naturali.

Alcuni produttori realizzano anche dei trattamenti antibatterici alle setole sintetiche per prevenire le proliferazioni di agenti patogeni.

Inoltre le setole sintetiche resistono a lavaggi più aggressivi e frequenti rispetto a quelle naturali quindi ci permettono di mantenere un’igiene costante dei nostri strumenti.

Ogni quanto si devono pulire i pennelli trucco?

La pulizia che effettua un truccatore ai propri pennelli è molto meticolosa e fiscale: usando gli stessi pennelli su più persone, in mancanza di un’accurata igiene, si può trasmettere infezioni batteriche o virali da una persona all’altra (come ad esempio herpes e congiuntiviti).

“Come regola generale i pennelli andrebbero puliti una volta a settimana.”

Nella vita di tutti i giorni invece le persone possono essere un po’ meno fiscali con i propri pennelli personali. Come regola generale i pennelli andrebbero puliti una volta a settimana, ovvio che la situazione cambia a seconda dell’utilizzo che si fa di ogni pennello.

Per esempio sarebbe meglio detergere con più frequenza i pennelli che vengono a contatto con i cosmetici cremosi poiché l’acqua presente nella formula li rende un terreno perfetto per la proliferazione batterica.

“Se si ha una pelle a tendenza acneica è indicato detergere i pennelli dopo ogni utilizzo.”

In particolare, se si ha una pelle a tendenza acneica o con molte imperfezioni è indicato fare come fanno i truccatori e quindi detergere i pennelli dopo ogni utilizzo. In questo modo si ridurrà la proliferazione di microrganismi patogeni tra le setole.

Come pulire i pennelli trucco a setole sintetiche?

Il lavaggio dei pennelli è un’operazione semplice che però richiede tempo e va fatta con cura.

Per detergere i miei pennelli a setole sintetiche utilizzo sempre il sapone di marsiglia solido da bucato che è un ottimo sgrassante e anche un antibatterico. Il sapone di marsiglia è l’unico detergente che mi fa tornare i pennelli come nuovi, senza la minima traccia di trucco.

Ecco il video in cui mostro passo passo come detergere i pennelli trucco:

Io agisco in questo modo: inumidisco le setole del pennello e le strofino sopra la saponetta finché le non sono ben intrise di schiuma, poi inumidisco nuovamente il pennello e inizio a passarlo con movimenti circolari sulla mano per far emulsionare bene la schiuma allo sporco.

Per questa operazione vi consiglio di indossare dei guanti per proteggere la vostra pelle, il sapone di marsiglia disidrata notevolmente le mani e può irritarle a causa della soda contenuta al suo interno.

Continuo ad inumidire le setole ed emulsionare la schiuma finché l’acqua saponata che esce dal pennello risulta biancastra.

Come eliminare i residui di sapone dai pennelli trucco?

A questo punto c’è la parte più noiosa: bisogna sciacquare a lungo il pennello e assicurarsi che non rimangano tracce di sapone al suo interno. Se rimangono dei residui di sapone all’interno del pennello questo ci metterà molto più tempo ad asciugarsi e le setole resteranno appiccicate tra loro a gruppetti.

“I pennelli a setole sintetiche non trattengono l’acqua ma la fanno uscire tutta formando delle goccioline.”

Per capire se c’è ancora del sapone nel pennello è importante passarlo tra l’indice e il pollice, strizzandolo con cura per far fuoriuscire l’acqua. I pennelli a setole sintetiche non trattengono l’acqua ma la fanno uscire tutta formando delle goccioline.

Igiene e detersione dei pennelli trucco come pulire i pennelli trucco

Se queste goccioline sono lattiginose vuol dire che c’è ancora del sapone. I guanti neri sono tattici per questa operazione perché mi permettono di vedere quando l’acqua non presenta più tracce di sapone.

Come capire se c’è ancora del sapone tra le setole del pennello?

Se il pennello ti sembra pulito e privo di sapone ma vuoi averne la certezza, come contro prova puoi scuotere il pennello per liberarlo dalle goccioline in superficie e poi schiacciare ripetutamente le setole tra i polpastrelli: dove le setole restano appiccicate vuol dire che c’è ancora del sapone e bisogna procedere con un nuovo risciacquo.

Igiene e detersione dei pennelli trucco come pulire i pennelli trucco
Igiene e detersione dei pennelli trucco come pulire i pennelli trucco

Un altro test è quello di avvicinare il pennello all’orecchio e continuare a schiacciarlo ripetutamente tra le dita: se senti che scricchiola vuol dire che c’è ancora del sapone, lo scricchiolio è proprio il rumore della schiuma intrappolata alla base delle setole. Se continui per una 10 di secondi a fare questo movimento di pompaggio vedrai proprio uscire la schiumetta.

Avendo tanti pennelli da pulire, di solito mi organizzo prima insaponandoli tutti e poi passo al risciacquo. Se ho fretta o voglio consumare meno acqua li tratto due o tre alla volta, scegliendo quelli con forme e dimensioni simili.

In quanto tempo si asciugano i pennelli a setole sintetiche?

Una volta che hai la certezza di aver eliminato tutti i residui di trucco e sapone e che hai strizzato e scosso per bene il pennello vedrai che risulterà già quasi asciutto.

Se hai fretta di utilizzarlo puoi strofinarlo delicatamente su un asciugamano in modo da rimuovere le ultime goccioline, altrimenti basta appoggiarlo in posizione orizzonate e aspettare una ventina di minuti.

Igiene e detersione dei pennelli trucco come pulire i pennelli trucco

Come sanificare i pennelli da virus e batteri?

La detersione col sapone consente già di eliminare batteri la quasi totalità dei virus ma, se vuoi avere uno scrupolo in più, dopo il lavaggio puoi vaporizzare un detergente per pennelli idroalcolico (o alcol al 75%) sopra le setole e passare il pennello con movimenti circolari su una velina monouso.

Il mio detergente alcolico per pennelli preferito è il brush cleaner di Kryolan che è ottimo anche da utilizzare a lavoro quando non si ha a disposizione un lavandino; questo detergente è uno dei pochi che scioglie totalmente le tracce di rossetto e di eyeliner waterproof dai miei pennelli. Ti lascio il link al prodotto in fondo all’articolo.

Igiene e detersione dei pennelli trucco come pulire i pennelli trucco

Come pulire i pennelli trucco a setole naturali?

Per quanto riguarda i pennelli a setole naturali la faccenda è un po’ più complessa.

La tecnica di detersione delle setole naturali è la stessa che si utilizza per le setole sintetiche ma tutte le manovre devono essere eseguite più delicatamente, in particolare la strizzatura. Sconsiglio inoltre di strofinare i pennelli a setole naturali sull’asciugamano per non rovinarli.

L’ideale sarebbe detergerli con lo shampoo per non rovinarli eccessivamente ma in questo modo non è detto che tornino puliti e che si riescano ad eliminare gli accumuli di batteri.

Pensate che i nostri capelli trattengono un sacco di sostanze tra le cuticole e lo stesso vale per i pennelli a setole di origine animale. Questo può non essere un problema se il pennello in questione è di nostro esclusivo uso personale. Se invece, come nel mio caso, dev’essere utilizzato ogni volta su una persona diversa bisogna avere la certezza di eliminare tutti i residui di trucco, cellule morte ed eventuali agenti patogeni.

Purtroppo se vogliamo pulirli a fondo dobbiamo usare un detergente più sgrassante dello shampoo che a lungo andare renderà il nostro pennello più ispido e pungente. Inoltre anche l’utilizzo di soluzioni idro-alcoliche per sanificare i pennelli rovina le fibre naturali nel lungo periodo.

Igiene e detersione dei pennelli trucco come pulire i pennelli trucco

Per questo motivo prediligo nel mio kit di lavoro i pennelli a setole sintetiche, in commercio ne esistono di qualità eccellente, a volte del tutto indistinguibili da quelli a fibre animali, spesso addirittura più morbidi.

Ovviamente per avere dei pennelli sintetici di qualità bisogna spendere un abbastanza. Ti lascio in fondo a questo articolo alcuni link a pennelli sintetici di qualità che utilizzo abitualmente nel mio lavoro.

Se vuoi saperne di più sui pennelli sintetici puoi leggere questo articolo:

Pennelli: makeup: setole naturali o sintetiche? 5 miti da sfatare>>

Come asciugare i pennelli a setole naturali senza che perdano la forma?

Il momento dell’asciugatura è molto più lungo in questo caso perché le fibre naturali avranno assorbito molta acqua: bisognerà lasciare che essa evapori naturalmente. Questa fase è decisiva e bisogna tenere delle accortezze se non si vuole far perdere la forma al pennello.

Se si lascia asciugare il pennello in posizione orizzontale può capitare che le setole assumano la forma del piano di appoggio schiacciandosi da un lato, mentre se si lascia asciugare in posizione verticale le setole tenderanno ad aprirsi per gravità perdendo la forma.

Igiene e detersione dei pennelli trucco come pulire i pennelli trucco

Il trucchetto che ti consiglio è di avvolgere il pennello in della carta igienica, quindi lasciarlo asciugare a testa in giù. Ti lascio a fondo pagina il link a un articolo de Ilmiomakeup in cui questa pratica è spiegata molto bene.

In questo modo la carta assorbirà l’umidità e il pennello manterrà la sua forma affusolata senza aprirsi. Questo bozzolo di carta igienica garantirà anche che non si depositi polvere durante il tempo di asciugatura, di solito di diverse ore fino a un giorno in ambienti umidi.

Bene, con questo concludo. Se questo articolo ti è piaciuto condividilo con altri appassionati di make-up. Ciao!

Link utili per “Igiene e detersione dei pennelli trucco”

Per approfondire l’argomento dell’asciugatura dei pennelli a setole naturali:

Link per acquistare detergenti alcolici per pennelli da usare puri per rimuovere i residui di make-up grasso o da diluire al 75% per ottenere l’effetto virucida:

Link per acquistare pennelli sintetici di qualità:

I link sono affiliati quindi in caso di acquisto mi viene riconosciuta un piccola percentuale. Se vuoi sostenermi hai tempo 24 ore dal click sul link per mettere nel carrello i prodotti e 90 giorni per ultimare l’acquisto. Grazie!

Altri marchi di pennelli sintetici di qualità che ho provato:

Photo credits “Igiene e detersione dei pennelli trucco”