Guida sovversiva per truccatori rivoluzionari e spose ribelli

Che tu sia un truccatore o una futura sposa, se non apprezzi il look canonico da matrimonio, in cui l’ordinario e il convenzionale si stringono la mano, potrai trovare numerosi spunti nelle righe a seguire.

Voglio condividere con te un po’ di pensieri che ho maturato nei miei anni di lavoro come truccatrice e acconciatrice nell’ambito dei matrimoni e che mi hanno aiutato a sdoganare lo stereotipo del trucco sposa al quale molte persone hanno rischiato di conformarsi senza sentirsene davvero rappresentate.

“Negli anni si è delineato uno standard estetico a cui fare riferimento per la figura della sposa.”

Per quanto non esistano situazioni del tutto sovrapponibili, nel tempo passato ad occuparmi di spose, madri, suocere e testimoni, mi sono resa conto che negli anni si è delineato nella società uno standard estetico a cui fare riferimento per la figura della sposa.

Cercando le parole “trucco sposa” su un motore di ricerca qualsiasi troverai la conferma delle mie convinzioni.

L’immagine che appare è quella di un volto visibilmente truccato, con pelle perfetta effetto photoshop, gli occhi intensificati spesso con eyeliner e ciglia finte, ombretti dai toni neutri e labbra delicate.

Sui social media, in particolare Pinterest e Instagram, spopolano immagini da sogno con trucchi eseguiti magistralmente su modelle da togliere il fiato. Nelle descrizioni ai post trovi frasi del tipo “look da favola”, “makeup da principessa” o “trucco da sposa perfetto”.

“Il look che emerge maggiormente è un ibrido tra la modella sexy e l’immagine della fanciullina virginale.”

Il look che emerge maggiormente da tutto ciò è un ibrido tra la modella sexy con trucco occhi da copertina e l’immagine della fanciullina virginale.

Sicuramente questo stile è il più condiviso perché rientra nel gusto estetico della maggioranza delle persone ma non rappresenta la totalità del panorama.

Non tutti vogliono indossare un trucco stratosferico il giorno del proprio matrimonio: non nego che molte persone non vogliano passare inosservate ma ce ne sono altrettante che desiderano mantenere l’aspetto di tutti i giorni. Altre ancora vorrebbero dei trucchi alternativi comunemente considerati “inadatti” ad una sposa ma non sanno se osare.

“Se non ti riconosci nel modello convenzionale non aver paura di andare controcorrente.”

Se sei una futura sposa che, come molte altre, non si riconosce nel modello convenzionale, non perché sia eccessivo, volgare o banale ma semplicemente perché non ti rappresenta, non aver paura di andare controcorrente.

Cerca di capire cosa ti piace e scegli delle caratteristiche che parlino di te. Ricordati che la cosa importante è sentirsi a proprio agio. Se non ti trucchi mai e non ti senti comoda con troppo makeup puoi tirare un respiro di sollievo perché ti svelo un segreto: fondotinta e rossetto non sono obbligatori, ti puoi benissimo sposare con la BB Cream e un velo di burro cacao se è questo quello che vuoi.

Una volta compreso cosa desideri davvero per il giorno del tuo matrimonio, se ciò non rispetta lo stereotipo che ho esposto sopra, dovrai cercare un truccatore che sia al passo coi tempi e anticonformista almeno quanto te.

“Purtroppo molti makeup artists realizzano lo stesso trucco standardizzato su tutti.”

Purtroppo c’è una tendenza abbastanza diffusa da parte di molti makeup artists a realizzare lo stesso trucco standardizzato su tutti; se hai dei gusti fuori dal comune sarà ancora più importante per te guardare bene il portfolio del professionista a cui vuoi affidarti per assicurarti che ci siano trucchi diversi tra di loro e nello stile. Questo sarà per te una garanzia in più per essere sicura di vedere interpretate le tue richieste.

“Se sei indecisa una chiacchierata con un professionista ti aiuterà a chiarirti le idee.”

Sarà molto importante incontrare il makeup artist ancor prima della prova per valutare insieme il look da realizzare. Se hai le idee chiare questo incontro ti sarà utile per capire se la persona che si occuperà del tuo trucco è di larghe vedute e se ti ispira fiducia. Se sei indecisa e non sai ancora quello che desideri una chiacchierata con un professionista ti aiuterà a indirizzarti verso gli stili che ti esaltano maggiormente.

Il giorno della prova aspetta di vedere il lavoro finito e poi prenditi il tuo tempo per osservarti: non farti problemi a chiedere delle modifiche se il risultato non è come lo vorresti (la prova serve proprio a questo).

Se seguirai tutte queste indicazioni vedrai che procederà tutto senza intoppi.

“Se la sposa vuole andare al suo matrimonio con lo smokey eye blu è liberissima di farlo.”

Truccatore, adesso mi rivolgo a te: ricordati che è la tua cliente che si deve sposare. Se la sposa vuole andare al suo matrimonio con l’eyeliner grafico, lo smokey eye blu o le labbra rosse è liberissima di farlo e noi truccatori dobbiamo mettere a disposizione tutta la nostra professionalità e la nostra capacità tecnica per accontentarla (anche se questo non rispetta le “regole” del makeup canonico)

Io stessa all’inizio della mia carriera ho commesso degli errori. Quando si è alle prime armi si tende ad essere molto gelosi delle proprie creazioni e si tende a ritenere il proprio gusto come se fosse universale.

“Posso realizzare un trucco ineccepibile ma se non corrisponde alle aspettative di chi lo indossa ho fallito.”

Appena si esce da un’accademia di trucco si ha un impostazione molto tecnica e non si considera il fatto che non sempre le persone si piacciono con il trucco che sta meglio sul loro volto.
Infatti posso realizzare un trucco ineccepibile ma se non corrisponde alle aspettative di chi lo indossa o stravolge troppo il suo stile abituale ho fallito.

Idealmente la sposa dovrebbe indossare un trucco che la faccia stare bene e che rifletta la sua personalità e i suoi gusti. Noi truccatori dobbiamo fornire un prodotto di qualità che si accordi con l’incarnato, con il colore degli occhi e che sia in linea con lo stile dell’abito e del matrimonio. Tutto questo però deve accompagnare la scelta della sposa, consigliarla e sostenerla, mai stravolgerla.

“Saper interpretare i desideri dei clienti è l’aspetto più complesso del mestiere del truccatore.”

La capacità di conciliare il nostro punto di vista con quello altrui non è una pratica né scontata né banale. Del resto, saper interpretare i desideri dei clienti e capire quello di cui hanno bisogno è l’aspetto più complesso del mestiere del truccatore.

Che tu sia una futura sposa o un truccatore, spero che i miei consigli ti siano utili e che possano contribuire a farti arrivare al giorno del matrimonio senza incidenti di percorso o incomprensioni.

Alla prossima!