Tutto quello che devi sapere sui pennelli trucco a setole naturali o sintetiche.
Se un tempo i pennelli erano appannaggio principalmente dei professionisti al giorno d’oggi sono molto amati e cercati anche dai profani e trovano sempre più spazio nei nostri beauty.
Quando ho iniziato ad affacciarmi al mondo del make-up (circa una decina di anni fa) c’erano delle distinzioni ben precise sulle forme dei pennelli da utilizzare per un determinato scopo, sul tipo di setola migliore per un certo lavoro, sulla tecnica di utilizzo più indicata per ogni tipo attrezzo.
Oggi l’evolversi delle tecniche e dei prodotti ci concede molta più libertà e creatività, a patto di conoscere bene la materia e gli strumenti che si stanno maneggiando.
Anche tra i non addetti ai lavori sono molto diffuse domande e curiosità più tecniche in ambito di pennelli da trucco: prima tra tutte la distinzione tra i pennelli a setole naturali e quelli a setole sintetiche.
Fibre naturali, artificiali e sintetiche: somiglianze e differenze
Per capire a cosa ci riferiamo quando parliamo di fibre sintetiche, artificiali o naturali ho realizzato questo pratico schema:

Attualmente si trovano in commercio pennelli da trucco in fibre naturali o sintetiche, mentre quelle artificiali non sono usate in questo ambito ma trovano più spazio nel mercato tessile.
Pennelli trucco: setole naturali o sintetiche?
5 miti da sfatare sui pennelli: la battaglia tra i pennelli a setole naturali e i pennelli a setole sintetiche
Ora che conosciamo meglio l’argomento possiamo concentrarci sui 5 miti da sfatare sui pennelli in relazione alle setole naturali e sintetiche.
1. “I pennelli a setole naturali sono migliori dei pennelli a setole sintetiche.”
Falso: non è l’origine delle setole di un pennello a determinare la sua qualità. In commercio vi sono pennelli a setole naturali ottimi ma anche scadenti, così come ne esistono di sintetici sia eccellenti che di bassa qualità.
Queste due tipologie di setole nascono per scopi diversi. I pennelli a fibra naturale come martora, capra o crine di cavallo sono pensati per l’applicazione dei prodotti in polvere mentre quelli sintetici sono stati creati appositamente per la stesura dei prodotti grassi.
Al giorno d’oggi però la qualità delle fibre artificiali è migliorata incredibilmente e vengono prodotti anche pennelli a setole sintetiche ottimi per l’applicazione delle polveri, alcuni così performanti da far impallidire i cugini di origine animale.
2. “I pennelli a setole naturali sono più morbidi dei pennelli a setole sintetiche.”
Falso: se questo assunto poteva essere vero fino a una decina di anni fa, nel 2020 le tecniche di produzione delle fibre sintetiche sono ormai così raffinate da consentire la creazione di setole artificiali che mimano alla perfezione quelle animali, alcune risultando addirittura più performanti.
Infatti la morbidezza delle setole naturali dipende dal pelo dell’animale da cui deriva: non ci sono tipologie infinite di setole naturali e ognuna ha caratteristiche univoche.
Con i pennelli sintetici i produttori invece hanno pieno controllo su tutti i fattori: lunghezza, spessore, texture, flessibilità. Per questo al giorno d’oggi è possibile creare fibre sintetiche più sottili di quelle animali con cui si ottengono pennelli morbidissimi e più delicati sulla pelle (molti produttori arrotondano l’estremità della fibra per evitare di graffiare la cute).
3. “I pennelli a setole sintetiche costano poco.”
Non del tutto vero: sicuramente se paragonati ai loro corrispettivi a fibra naturale i pennelli a setole sintetiche sono meno cari, del resto il pelo animale ha un costo di gestione, produzione e sanificazione più elevato.
Il costo di un pennello però non dipende unicamente dalle setole. Lo studio della disposizione e della densità delle setole, il loro taglio, la tipologia di colla utilizzata, il materiale e l’ergonomia del manico così come il suo design sono tutti fattori che incidono molto sulla qualità generale del pennello e quindi sul suo prezzo complessivo.
4. “I pennelli a fibre naturali durano di più rispetto a quelli sintetici.”
Falso: è vero proprio il contrario. L’utilizzo del pennello e i frequenti lavaggi tendono a indebolire le fibre naturali che si induriscono diventando ispide e pungenti.
Se si vuole mantenere le setole naturali in buono stato, proprio come per i capelli, c’è bisogno di una manutenzione costante e certosina, evitando i detergenti troppo aggressivi, le strizzature vigorose e le frizioni con gli asciugamani prediligendo l’asciugatura naturale; tutte pratiche che solitamente non danno alcun problema ai pennelli a setole sintetiche.
Inoltre, i pennelli a fibre naturali tendono a perdere più facilmente la forma rispetto a quelli sintetici quindi va prestata molta attenzione alla fase di asciugatura.
Se vuoi saperne di più sulla detersione dei pennelli puoi trovare molte informazioni utili in questo articolo:
Per vedere come lavo i miei pennelli trucco passo dopo passo puoi guardare questo video:
5. “Con i pennelli a fibre naturali gli ombretti si sfumano meglio.”
Falso: anche questo è un assunto che, come la morbidezza del pennello, poteva essere valido in passato ma che al giorno d’oggi non lo è più.
Abbiamo capito dalle righe precedenti che la qualità dei pennelli sintetici è molto migliorata negli ultimi anni. La grande sfida dei produttori di setole sintetiche è stata quella di creare delle fibre con una porosità che mimasse le cuticole del pelo naturale, in grado quindi di trattenere le polveri e rilasciarle in modo graduale. Considerando i pennelli che esistono ora in commercio direi che la sfida è stata vinta con grande successo.
Voglio sottolineare però che qualità delle setole è solo uno dei fattori che concorrono alla buona riuscita di una sfumatura. Il taglio, la densità, la lunghezza delle setole sono altrettanto importanti. In ogni caso, l’aspetto più significativo per la buona riuscita di una sfumatura è la manualità di chi la esegue e la sua tecnica acquisita.

Spero che questo articolo ti sia utile per conoscere un po’ meglio un ambito così affascinante come quello dei pennelli da trucco.
Se vuoi approfondire ti lascio qua sotto alcuni link ad articoli sul tema e altri link affiliati per acquistare pennelli sintetici di qualità di brand che apprezzo e che uso quotidianamente a lavoro.
Alla prossima!
Link utili per “Pennelli trucco: setole naturali o sintetiche? 5 miti da sfatare”
Per approfondire l’argomento delle setole sintetiche:
Link per acquistare pennelli sintetici di qualità:
I link sono affiliati quindi in caso di acquisto mi viene riconosciuta un piccola percentuale. Se vuoi sostenermi hai tempo 24 ore dal click sul link per mettere nel carrello i prodotti e 90 giorni per ultimare l’acquisto. Grazie!
Altri marchi di pennelli sintetici di qualità che ho provato:
Photo credits “Pennelli trucco: setole naturali o sintetiche? 5 miti da sfatare”
- Copertina by Alessandro Sartore
- Photo finale by Cosimo Barletta Photography